UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA“LA SAPIENZA”
IL RUOLO DEL TRIAGE NELLA CEFALEA IN UN DEA DI II LIVELLO:
Relatrice: Prof.Rosanna Cerbo Candidato: Bruna Viviano INDICE INTRODUZIONE………………………………………………….Pag. n° 3
CLASSIFICAZIONE…………………………………………………Pag. n° 3
PRINCIPALI CEFALEE PRIMARIE ……………………………….Pag. n° 5
CAUSE DI CEFALEE SECONDARIE………………………….….Pag. n° 8
EPIDEMIOLOGIA………………………………………………….Pag. n°11
IL RUOLO DEL TRIAGE NELLA CEFALEA….…………………Pag. n°12
MATERIALI E METODI……………………………………….…Pag. n°19
ANALISI STATISTICHE………………………………………….…Pag. n°20
RISULTATI……………………………………………………….…Pag. n°21 DISCUSSIONE…………………………………………………….Pag. n°25 CONCLUSIONI………………………………………………….…Pag. n°27 BIBLIOGRAFIA…………………………………………………………….Pag. n°29 ”Quando la testa fa male, tutto il corpo sta peggio” I. INTRODUZIONE
La cefalea è uno dei disturbi più frequenti nella popolazione generale,
la letteratura medica ne contempla numerose forme non sempre facili
da distinguere dal punto di vista clinico. Sono cefalee primarie quelle
in cui il dolore rappresenta in sé la patologia, secondarie quelle legate
a condizioni patologiche ben definite, di cui sono la spia. Si ritiene che
più del 90% della popolazione generale soffra di uno o più attacchi di
cefalea primaria nel corso dell’esistenza.
La cefalea è un sintomo soggettivo non correlabile con dati di
laboratorio o con markers obiettivabili. Comunque si manifesti, tutti lo
definiscono genericamente "mal di testa", ma in realtà la malattia
prende un nome diverso, secondo le caratteristiche specifiche del
dolore. Lo stesso tipo di cefalea, si può presentare in soggetti diversi
con sintomatologie diverse, e, nello stesso soggetto, possono essere
La classificazione e la diagnosi delle cefalee si basa, attualmente, sui
criteri proposti nel 1988 dalla Società Internazionale delle Cefalee
(IHS) accettati e tradotti in molti paesi. Contrariamente alle
precedenti classificazioni, che fornivano solo brevi descrizioni delle
varie forme di cefalea individuate, senza specificare alcuna
caratteristica necessaria per la diagnosi, la classificazione IHS,
riportata nella tabella 1, fornisce criteri diagnostici operativi per la
diagnosi delle cefalee primarie, delle forme secondarie, delle
nevralgie del capo e prevede, infine, un gruppo di cefalee non
classificabili. Complessivamente la classificazione IHS comprende
Tabella 1 PRIMI DUE LIVELLI DIAGNOSTICI DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE, NEVRALGIE CRANICHE E DOLORI FACCIALI DELLA INTERNATIONAL HEADACHE SOCIETY, 1988. 1. EMICRANIA 8. CEFALEA DA ASSUNZIONE O DA SOSPENSIONE DI SOSTANZE ESOGENE 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 9. CEFALEA ASSOCIATA AD INFEZIONI INTRACRANICHE 3. CEFALEE A GRAPPOLO ED EMICRANIA CRONICA PAROSSISTICA 10.CEFALEA ASSOCIATA A PATOLOGIE METABOLICHE 4. CEFALEE VARIE NON ASSOCIATE A LESIONI STRUTTURALI 11.CEFALEE O DOLORI FACCIALI ASSOCIATI A PATOLOGIE DEL CRANIO, COLLO, OCCHI, ORECCHI, NASO E SENI PARANASALI, DENTI,
4.6 Cefalea benigna da attività sessuale
BOCCA O ALTRE STRUTTURE DEL CAPO 5. CEFALEA ASSOCIATA A TRAUMA CRANICO 6. CEFALEA ASSOCIATA A PATOLOGIE VASCOLARI
6.1 Malattie cerebrovascolari ischemiche acute
6.4 Malformazioni vascolari non sanguinanti
12.NEVRALGIE CRANICHE, NEVRITI E DOLORI DA DEAFFERENTAZIONE
6.6 Dolori di origine carotidea o dell’arteria
6.9 Cefalea associata ad altre patologie vascolari
7. CEFALEA ASSOCIATA A PATOLOGIE ENDOCRANICHE NON VASCOLARI
7.4 Sarcoidosi ed altre malattie infiammatorie
13. CEFALEE NON CLASSIFICABILI
7.7 Cefalea associata ad altre patologie endocraniche
Le cefalee essenziali, comprendenti disturbi come l’emicrania, la
cefalea tensiva, e la cefalea a grappolo sono responsabili della
maggior parte dei casi. Le cefalee secondarie sono molto meno
comuni e sono associate a patologie come tumori, aneurismi,
a. Emicrania
La principale caratteristica clinica dell’emicrania è la comparsa
accessuale di episodi ricorrenti di cefalea con periodi di intervallo
completamente liberi da dolore. L’attacco emicranico si manifesta
con dolore generalmente pulsante, unilaterale, di intensità
moderata o severa, che peggiora con la normale attività fisica e
che si associa frequentemente a nausea, fotofobia e/o fonofobia,
con durata variabile dalle 4 alle 72 ore. La presenza o meno di
segni e/o sintomi neurologici transitori, che precedono o, molto
più raramente, accompagnano la fase algica, riferibili a
disfunzione focale emisferica o troncoencefalica, distingue le due
forme principali di emicrania: quella con aura e quella senza aura.
L’attacco di emicrania può essere suddiviso in quattro fasi, non
Una prima fase presente in circa il 30% dei casi; è caratterizzata
irritabilità, disforia, sonnolenza, astenia marcata e variazioni
La seconda fase è presente nell’emicrania con aura, questa può
precedere o, in alcuni casi, seguire la fase algica di 5-60 minuti.
In alcuni pazienti, dopo anni di malattia, l’attacco emicranico si
può manifestare con la sola aura. L’aura è caratterizzata da
fenomeni visivi, sensitivi e motori segni neurologici che possono
essere presenti isolatamente o in combinazione tra loro. Più
raramente sono presenti iperosmia, disturbi del linguaggio di tipo
disartrico o afasico e dislalia. Il tipo di aura più comune è quello
La terza fase è quella algica. Insorge gradualmente, raggiunge
l’acme in 60-120 minuti e poi regredisce altrettanto
gradualmente. Il peggioramento del dolore con la normale attività
fisica è una caratteristica costante dell’attacco emicranico.
Quarta ed ultima fase dell’attacco emicranico è quella di
remissione, caratterizzata, spesso, da una sensazione di vuoto
psichico e da prostrazione fisica e mentale.
L’età è un fattore nello sviluppo delle emicranie; esse diventano
più prevalenti fino all’età di 45 anni, dopo di che l’emicrania di
Tabella 2.
Sintomi d’aura frequentemente associati con l'emicrania
Metamorfopsia (dimensioni distorte degli oggetti)
Emicrania emiplegica: accompagnata da ipostenia
b. Cefalea di tipo tensivo
La cefalea di tipo tensivo è la forma più comune di cefalea. Si
distingue in una forma episodica ed in una forma cronica.
Si definisce episodica quando colpisce il soggetto per meno di
quindici giorni al mese, Cronica se l’interessamento è maggiore di
Clinicamente la cefalea di tipo tensivo è caratterizzata da episodi
di cefalea che durano da minuti a giorni, con dolore di intensità
variabile comunque lieve o moderata e di tipo oppressivo
costrittivo. La localizzazione è bilaterale con una caratteristica
distribuzione a fascia. Di solito sono assenti i sintomi tipici
dell’emicrania, nausea, vomito e fotofobia, può essere presente
nausea. L’attività fisica non peggiora la sintomatologia.
Sia la forma episodica che la forma cronica possono essere
distinte in cefalea con o senza contrazione muscolare. Per porre
diagnosi della forma con contrazione muscolare è necessario che
sia presente aumentata dolorabilità dei muscoli pericranici,
dimostrabile alla palpazione, o aumentata attività degli stessi
muscoli all’elettromiografia. Al contrario dell’emicrania, la cefalea
tensiva non è correlata con l’età. c. Cefalea a grappolo
Oltre il 90% dei pazienti che soffrono di cefalea a grappolo sono
maschi e molti hanno una storia familiare della medesima
patologia. Gli attacchi spesso si verificano di notte e possono
risvegliare il paziente dal sonno; sono spesso precipitati
dall’assunzione di alcool o pasti copiosi. I reperti caratteristici
comprendono un dolore grave, strettamente monolaterale,
localizzato intorno all’occhio. Il dolore può durare dai 15 ai 180
minuti e può presentarsi da 1 a 8 volte al giorno. Gli attacchi sono
di solito ”raggruppati” in un breve periodo di tempo, seguiti da
settimane o mesi di benessere. I sintomi associati spesso
includono iperemia congiuntivale, lacrimazione, congestione
nasale, rinorrea, sudorazione della fronte e della faccia, miosi ed
edema della palpebra. il 30% di questi pazienti può manifestare
Si distinguono una forma episodica ed una forma cronica.
Le circostanze in grado di scatenare il periodo attivo non sono
note, ma si ritiene che eventi stressanti od importanti nella vita
del soggetto possano avere un ruolo. Si è dimostrato utile nel
risolvere gli attacchi di cefalea a grappolo l’utilizzo di ossigeno ad
un flusso di 7-10 lt/min per 15 minuti
Le cause più gravi di patologie secondarie che entrano in diagnosi
a. Neoplasie Cerebrali
Circa il 60% dei pazienti con neoplasie cerebrali riferisce,
solitamente associata ad altra sintomatologia, cefalea.
Le neoplasie metastatiche sono più frequenti delle neoplasie
Raramente si tratta di cefalee localizzate. Le caratteristiche
principali sono un insorgenza subacuta ad andamento progressivo.
Si associa a nausea e vomito, a confusione mentale. Possono
essere presenti crisi comiziali e segni neurologici focali. Colpisce,
nella gran parte dei casi, soggetti adulti oltre i 50 anni. È
accentuata dai cambiamenti di posizione.
b. Ematoma Sottodurale
In questa patologia la cefalea è il sintomo più frequente. Interessa
più frequentemente soggetti anziani nella cui anamnesi almeno
nel 60-70% dei casi si riscontra un evento traumatico recente. La
cefalea è più frequente negli ematomi cronici (81%) rispetto a
c. Emorragia Intraparenchimale
La cefalea, seppur violenta, nei pazienti colpiti da emorragia
intaraparenchimale si associa quasi sempre a segni neurologici
focali legati al sanguinamento. Colpisce più frequentemente
soggetti affetti da ipertensione arteriosa. Caratteristica è
l’insorgenza improvvisa associata a nausea, vomito e a segni di
d. Pseudotumor Cerebri
La cefalea va considerata, quando essa si associa a sintomi
indicativi di ipertensione endocranica quali edema della papilla,
diplopia, riduzione improvvisa del visus in presenza di una TC
cerebrale negativa, associata a pseudotumor cerebri (ipertensione
intracranica idiopatica). Un aumento della pressione del liquido
cefalorachidiano, evidenziabile con la puntura lombare, è di ausilio
e. Emorragia Subaracnoidea
Tra le cause gravi di cefalea è una delle più frequenti in DEA. Il
paziente giunge riferendo una cefalea “a colpo di pugnale” o a
“rombo di tuono” localizzata, spesso, in sede occipitale o al
vertice. Si può associare a nausea e vomito. Esame di scelta è la
TC cerebrale. Essa andrebbe eseguita entro dodici ore
dall’insorgenza della sintomatologia. Una recente review
raccomanda di eseguire una puntura lombare nei pazienti con
sospetta emorragia subaracnoidea con TC negativa mentre uno
studio recente ha dimostrato che, utilizzando una macchina di
terza generazione, la TC eseguita entro dodici ore dall’insorgenza
della sintomatologia, ha una sensibilità del 100%, che scende
all’81% quando eseguita dopo questo periodo. Con il passare dei
giorni la capacità della TC di scoprire l’emorragia si riduce
ulteriormente scendendo al 50% dopo una settimana e a meno
f. Meningite Batterica o Virale
Quando la cefalea si associa a febbre e rigidità nucale va sempre
sospettata una meningite. Una diagnosi precoce e un tempestivo
trattamento influenzano il decorso della meningite. L’esame di
elezione è la puntura lombare. È opportuna per escludere altre
g. Encefalite
Alterazioni dello stato di coscienza o manifestazioni convulsive che
si associano ad una cefalea devono far sospettare un’encefalite.
L’iter diagnostico è lo stesso della meningite. La cefalea, associata
a febbre, astenia o altri sintomi sistemici aspecifici, può precedere
di qualche giorno l’esordio della sintomatologia cerebrale.
h. Ischemia Cerebrale
Distinguiamo una forma transitoria e l’ictus cerebrale.
Circa un terzo dei pazienti colpiti da TIA accusano cefalea come
sintomo prodromico, di accompagnamento o successivo al deficit
neurologico. È più comune nei TIA vertebrobasilari.
Nel caso di un attacco ischemico transitorio (TIA) le
manifestazioni neurologiche focali quando associate a cefalea
possono simulare un’emicrania con aura mentre quando non c’è
cefalea un’aura emicranica. Le modalità d’insorgenza, la
progressione, la durata, l’età del paziente e gli eventuali fattori di
rischio dello stesso possono aiutare nella diagnosi differenziale.
Nel corso di un ictus ischemico cerebrale la cefalea è presente
soprattutto in corso di ischemia a sede posteriore. Le
caratteristiche variano tra i diversi pazienti. Può insorgere prima,
i. Dissecazione Carotidea o Vertebrale
La cefalea spesso è il sintomo d’esordio e, in alcuni casi, l’unico
riferito dai pazienti con dissecazione carotidea o vertebrale.
Interessa il 75% di questi pazienti ed è frequentemente
omolaterale al processo di dissecazione. Può precedere
quest’ultimo di giorni o anche di settimane.
j. Trombosi Venose Intracraniche
La cefalea è presente nei due terzi dei casi e si associa quasi
sempre, 95% dei casi, ad altri sintomi neurologici quali crisi
convulsive, deficit focali o segni di ipertensione endocranica.
La trombosi del seno cavernoso si distingue dal quadro clinico
delle trombosi degli altri seni per la presenza di chemosi, ptosi e
k. Glaucoma
Una forma particolare di dolore profondo è quello determinato
dalle alterazioni dell’idrodinamica oculare. I pazienti che giungono
in DEA sono quelli con glaucoma acuto ad angolo chiuso.
Clinicamente il dolore si caratterizza per l’estrema intensità del
dolore che dal bulbo oculare si irradia alla fronte ed all’emicranio.
Può essere bilaterale, associato ad alterazioni della vista, nausea e
La cefalea è uno dei sintomi più comuni che si osservano nel DEA,
rappresenta l’1% delle visite nel DEA. Fortunatamente pochi di questi
pazienti sono affetti da patologie pericolose per la vita. In uno studio,
soltanto il 3,8% dei pazienti che si erano presentati nel DEA per
cefalea era portatore di un grave processo intracranico come ESA,
tumore, meningite, encefalite, ipertensione cerebrale (IC) o infarto
Secondo uno studio di Rasmussen et al. la prevalenza della cefalea
nel corso della vita, comprese l’e micrania e la cefalea tensiva, per
uomini e donne dai 25 ai 64 anni è del 96%. In questo studio la
cefalea tensiva rappresentava il 78% e 1’emicrania il 16% delle
cefalee. Le donne soffrono di cefalea più degli uomini, sia tensiva
(88% contro 69%) sia emicranica (25% contro 8%), gli uomini sono
colpiti maggiormente dalla cefalea a grappolo. L’incidenza di questo
tipo di cefalea è stato indagato in unico studio, eseguito dai
ricercatori della Mayo Clinic, che ha rilevato un’incidenza pari a circa
La maggior parte dei pazienti che arrivano al Dipartimento di
Emergenza ed Accettazione (DEA) con cefalea non ha un problema
pericoloso per la vita. L’andamento accessuale della sintomatologia
algica con periodi liberi da dolore sono alcuni degli elementi tipici
delle forme primarie. Le forme secondarie sono invece solitamente
caratterizzate da un esordio acuto o ingravescente con andamento
continuo o remittente e dalla comparsa di altri segni e sintomi
neurologici o sistemici. In presenza di una cefalea acuta, che abbia
caratteristiche simili agli attacchi precedenti, ma di intensità
maggiore, non si può escludere la presenza di una patologia
sottostante di gravità tale da mettere a rischio la vita del paziente.
Ma come avviene una valutazione di triage?
a. Valutazione sulla porta
La valutazione sulla porta di un paziente che presenta cefalea è
mirata a trarre il maggior numero di informazioni dall’aspetto e
dal comportamento del paziente stesso, oltre che a rilevare segni
neurologici evidenti, si andranno a valutare:
- modalità d’accesso (paziente deambulante o barellato);
- alterazioni dello stato di coscienza (coma, disorientamento,
- deficit neurologici evidenti (disturbi dell’equilibrio, segni di
b. Raccolta dati
E’ fondamentale l’intervista al paziente ed eventualmente ai
familiari e agli accompagnatori, poichè sono soprattutto le
modalità d’insorgenza del dolore, le sue caratteristiche e la
storia medica passata a rivelare se si tratti di cefalee primarie
o secondarie. Riguardo al dolore occorre informarsi su:
tempo, modalità, circostanze d’insorgenza;
caratteristiche (pulsante, opprimente.).
il paziente è un cefalalgico noto o se è il suo primo
le caratteristiche del dolore sono le solite o sono diverse;
compaiono altri sintomi (nausea, vomito, disturbi del
vi sono patologie preesistenti (ipertensione, diabete,
assume farmaci (anticoagulanti, nitroderivati) o
• La valutazione oggettiva si ottiene con la
L’esame fisico in cui si andrà a valutare la presenza di:
c. Decisione di triage
Si assegna il codice di gravità seguendo le indicazioni del flow-
- in presenza di sintomi riferibili a meningite è necessario isolare
il paziente ed attivarsi per l’invio all’ accettazione delle
se il paziente presenta cefalea intensa bisogna sistemarlo in
decubito supino o eventualmente, se vi è vomito, nausea o
alterazione dello stato di coscienza, in posizione laterale di
Schema di triage IL TRIAGE NELLA CEFALEA CODICE ROSSO CODICE GIALLO CODICE VERDE
Il delicato compito dell’ infermiere professionale è di sospettare
fra le migliaia di pazienti, quella piccola, ma significativa
percentuale, dall’1 al 4% secondo uno studio, che si reca al DEA
per una cefalea secondaria ad una patologia grave ed
inquadrarlo in un codice colore di emergenza-urgenza, affinché in
tempi celeri inizi la visita medica e il suo iter diagnostico, rispetto
ad una cefalea caratterizzata dalle stesse modalità di
presentazione delle altre volte in un soggetto che già sa di
soffrirne, che dopo alcune domande chiave, racchiuse in un
check list può essere inviata ad uno dei centri cefalee aperti
evitando così lunghe attese al pronto soccorso.
Tabella 3. Esempio di domande da porre al triage ANAMNESI: DOMANDE CHIAVE
• Come mai si è recato al pronto soccorso per questo mal di testa?
• Primo o peggior mal di testa della vita (first or worst syndrome)?
• Comparsa di alterazioni dello stato di coscienza?
• Ha già avuto mal di testa simili in passato?
• Come e da quando tempo è iniziato il mal di testa?
• Ha altri disturbi oltre al mal di testa?
Tabella 4. Segnali d’allarme in pazienti che giungono al DEA per cefalea
SEGNALI D’ALLARME IN PAZIENTE CON CEFALEA
• Una cefalea iniziata dopo i 50 anni • Esordio improvviso della cefalea • Peggioramento in termini di frequenza ed intensità • Insorgenza durante sforzi fisici, colpi di tosse, attività
• Associata a: torpore psichico, confusione mentale, astenia, vertigini, mialgia, artralgia, febbre
• Cefalea di recente insorgenza in pazienti con patologia
• Sintomi o segni neurologici focali • Cefalea successiva a trauma cranico
I pazienti con cefalea che arrivano in ambulanza, in genere,
hanno un’incidenza più elevata di patologie pericolose in
confronto a quelli che giungono a piedi con segni vitali stabili e
una storia di cefalea dello stesso tipo.
Ai pazienti con segni vitali anormali, deficit neurologici focali, o
stato di coscienza alterato le cui condizioni richiedono il trasporto
con un centro mobile di rianimazione, con accesso venoso,
ossigeno e monitoraggio del ritmo cardiaco, verrà assegnato un
Di fronte ad un paziente con cefalea, il triagista dev’essere
prudente prendere in considerazione l’ESA, la meningite,
l’ischemia cerebrale, le lesioni occupanti spazio in rapida
espansione, il glaucoma, ematomi sub-durali, l’arterite temporale
e l’avvelenamento da monossido di carbonio.
La cefalea e lo stordimento sono i due sintomi più comuni
dell’avvelenamento occulto da monossido di carbonio, in
presenza di questi sintomi è opportuno indagare sul tipo di
riscaldamento utilizzato e il lavoro svolto, infatti, non è
necessaria l’esposizione ai prodotti della combustione, il cloruro
di metilene, che si trova nelle scaglie di vernice, viene
Una rilevazione di saturazione di ossigeno con l’ossimetro, in
questo caso, risulterebbe falsamente benigna.
L’uso o l’abuso cronico di farmaci o droghe quali ergotamina,
analgesici, simpaticomimetici, nifedipina, clonidina, nitroderivati,
contraccettivi orali, la sospensione di alcuni farmaci, l’uso di
Problemi metabolici come un’ipoglicemia o un’iperglicemia vanno
Va considerata sempre la possibilità di un attacco ipertensivo e
In generale, gli infermieri devono resistere alla tentazione di
abbassare la pressione arteriosa nei pazienti con cefalea.
L’aumento della pressione arteriosa è una risposta fisiologica
normale al dolore e di solito non necessita di nessuna terapia
Una pressione elevata è protettiva nei confronti dei pazienti con
emorragia intra-cranica poiché questi pazienti hanno bisogno di
Una cefalea associata a vertigini e/o vomito in un paziente con
una storia di trauma può nascondere un’ematoma subdurale
cronico o una sindrome cefalalgica post traumatica, ricordarsi
che i pazienti possono avere un’amnesia per l’evento, oppure il
trauma può essere avvenuto in un tempo sufficientemente
lontano da rendere impossibile la raccolta di un’anamnesi
Il 20% dei pazienti con un ematoma sub-durale cronico non ha
nessun fattore eziologico identificabile o può presentare la
sintomatologia fino a tre mesi dopo l’evento traumatico.
II. MATERIALI E METODI
1) verificare la percentuale di pazienti con il sintomo cefalea che
fanno ricorso al dipartimento di emergenza;
2) verificare la percentuale di pazienti con cefalea primaria e con
3) verificare l’affidabilità dell’identificazione di problemi inerenti
Lo studio è stato condotto dal 1 maggio 2001 al 31 luglio 2001
a Roma presso il DEA di II livello del Policlinico Umberto I.
Sono stati arruolati tutti i pazienti che si sono presentati presso la
sala triage riferendo cefalea, come sintomo predominante od
Di tutti i pazienti è stato registrato il numero della cartella clinica,
dalla quale al termine dello studio sono stati tratti tutti i dati.
Sono stati monitorati inoltre i successivi 3 mesi, dal 01/08/2001 al
4) il totale dei pazienti che hanno rinunciato alla visita dopo un
5) tra questi quanti hanno riferito il sintomo cefalea;
6) le risorse utilizzate al triage e i tempi di attesa.
Dalla cartella clinica in uso presso il triage abbiamo potuto
estrapolare i seguenti dati: il sesso del paziente, l’orario di ingresso al
DEA, l’orario di dimissione, l’annotazione dell’ora in cui il paziente ha
rinunciato alla visita, la sintomatologia riferita, il codice di gravità
assegnato, i parametri vitali rilevati, l’esito e la diagnosi di
La raccolta delle cartelle è stata operata dagli infermieri di turno al
Non è stato posto un limite di età. Comunque il DEA presso cui si è
svolto tale studio valuta pazienti con età maggiore di 14 anni,
essendo presente all’interno del Policlinico un Pronto Soccorso
Per l’analisi statistica sono forniti dati attraverso una statistica
descrittiva con media e deviazione standard.
Il software utilizzato è Excel 2000 in ambiente windows.
III. RISULTATI
Nel primo periodo d’osservazione (01/05 – 31/7/2001) sono stati
accettati presso il DEA di II livello del Policlinico Umberto I 22.450
utenti. Di questi, 138 sono stati inseriti per errore e 2.368 non hanno
atteso l’ingresso alla sala visita, quindi gli utenti visitati sono stati
Gli utenti che hanno riferito cefalea in sala triage sono stati 271, di
cui 154 femmine, pari al 56,8%, e 117 maschi, pari al 43,2%.
Rispetto al totale gli utenti con cefalea sono stati l’1,2%.
Dei 271 utenti 43, pari al 15,9%, non si è sottoposo a visita dopo un
tempo medio d’attesa di 6 ore e 14 minuti (v. figura 1).
Dei 228 utenti visitati, 118, pari al 52%, hanno avuto una diagnosi di
cefalea secondaria (in 1 caso è infettiva) e 109, pari al 48%, diagnosi
di cefalea primaria, una paziente ha avuto diagnosi di nevralgia del
trigemino (v. figura 2). Le cause di cefalea secondaria sono elencate
I pazienti con cefalea primaria erano per il 67,9% donne e per il
32,1% maschi (v. tabella 8); 9 pazienti con cefalea primaria (8,3%)
hanno avuto più di un accesso; nonostante fossero attivi due centri
specializzati nella cura delle cefalee all’interno del Policlinico, nei tre
mesi presi in esame, solo 35 casi delle 109 cefalee primarie
diagnosticate sono state inviate all’attenzione dei suddetti centri.
Da uno studio prospettico e retrospettivo effettuato presso il DEA
sulla diagnosi di cefalea risulta che il paziente, spesso esce con una
diagnosi aspecifica di cefalea, non attinente alla classificazione IHS,
(questo è dovuto in parte al sistema informatico non aggiornato)
e che non sempre è stato inquadrato dal punto di vista terapeutico.
Nel successivo periodo d’osservazione (01/08/2001-31/10/2001) Il
totale degli accessi al pronto soccorso è stato di 18.460, di cui 1.956
non hanno atteso la visita medica, di costoro, 74 riferivano il sintomo
cefalea, 73 erano stati classificati codici verdi, solo uno era stato
classificato codice giallo. Il tempo d’attesa è stato di 193:41 ore per
Tabella 6. Pazienti effettivamente visitati e pazienti giunti per cefalea nel periodo preso in esame Tabella 7. Prevalenza dei due sessi nelle varie fasce di età Tabella 8. Patologie causa di cefalea secondaria Figura 1. Pazienti con cefalea non visitati (periodo 01/5 – 31/7/2001) Figura 2. in rosso le cefalee secondarie e in azzurro le cefalee primarie IV. DISCUSSIONE
Nel primo periodo preso in esame dei pazienti giunti al DEA l’1,2% ha
lamentato, come unico sintomo o come parte di una più ampia
Il numero delle cefalee primarie è stato di 109, pari al 48%, mentre
quello delle cefalee secondarie 118, pari al 52%; un numero così
elevato di cefalee primarie giunte al pronto soccorso è sintomo
dell’utilizzo improprio dei servizi di emergenza da parte degli utenti e
forse anche dei medici di base. Le cefalee primarie viste al pronto
soccorso, infatti, dovrebbero essere inversamente proporzionali a
quelle secondarie. Tra le cefalee secondarie solo un caso è risultato
di natura infettiva, pari al 1,18% di dette cefalee. Il dato rilevato
conferma la validità del triage effettuato dagli infermieri del DEA e del
118 che indirizzano i casi sospetti per patologie infettive
Un dato già presente in letteratura, anche in misura maggiore a
quanto da noi rilevato, è il numero ripetuto di visite da parte dello
stesso paziente presso il DEA per cefalea negativo per il paziente che
continua ad essere cefalalgico nonostante le visite mediche ripetute,
per i costi sanitari e per l’affollamento dei pronto soccorso.
Il non corretto rapporto tra la medicina di base e le strutture sanitarie
specialistiche presenti sul territorio, il non corretto utilizzo dell’utente
delle strutture di emergenza, il mancato invio, da parte di alcuni
medici del DEA, dei pazienti affetti da cefalea ad un Centro Cefalee,
hanno prodotto il ripetersi delle visite al DEA.
Nel successivo periodo d’osservazione (01/08/2001-31/10/2001) la
popolazione dei pazienti con cefalea che ha rinunciato alla visita è
stata maggiore del periodo precedente, ma, il tempo medio d’attesa
prima della rinuncia è stato inferiore (ore 02:46 rispetto alle ore
Questo dato potrebbe essere dovuto all’apertura di un centro cefalee
a settembre, nei pressi del DEA, dove è stato possibile inviare in orari
d’apertura, dopo una consultazione telefonica con il neurologo
dell’UTN, i pazienti che si sono presentati al DEA riferendo cefalea
senza segnali d’allarme. Non si è potuto riscontrare il dato
oggettivamente in quanto il sistema informatizzato non prevede
nell’esito la voce “inviato in ambulatorio” per cui è stato necessario
chiudere questi casi come “inseriti per errore”.
Nei restanti pazienti, l’infermiere, dopo il racconto anamnestico, i
parametri vitali (PA, FC, GHT, TC, GCS), e l’attribuzione di un codice
di triage di non urgenza, ha comunque fatto opera di educazione
sanitaria informandoli della possibilità di fruire dell’ambulatorio su
Grafico 1 ESITO INTERVENTI MESI DI AGOSTO-SETTEMBRE-OTTOBRE 2001 Grafico 2. ORE DI ATTESA DEI PAZIENTI CON CEFALEA V. CONCLUSIONI
Nella logica che ogni intervento attuato dovrebbe avere come
obiettivo la riduzione del numero degli stessi, è fondamentale:
l’invio per l’inquadramento diagnostico terapeutico, da parte del
medico del pronto soccorso che ha gestito il paziente, all’ambulatorio
la formulazione di una diagnosi corretta e di una terapia specifica che
riduca il rischio di cronicizzazione e l’ insorgenza di nuove cefalee,
secondarie all’uso di farmaci sintomatici;
l’aggiornamento del sistema computerizzato, inserendovi,
quantomeno, le diagnosi corrispondenti ai primi due livelli diagnostici
E’ in corso una richiesta di Istituzione di un Centro Regionale per le
Cefalee, che tra le sue attività prevede un servizio di consulenza per i
pazienti che giungono al DEA. Grazie ad una collaborazione tra
infermieri di triage, medici di urgenza e neurologi dell’ UTN,
utilizzando strutture e risorse già esistenti (neurologo di guardia al
DEA, reperibile unità cefalee, diagnostica strumentale), i pazienti
potranno essere inviati, se rispondenti ai criteri diagnostici
internazionali per cefalea primaria direttamente dall’infermiere di
triage al neurologo dell’ UTN. L’infermiere per la valutazione,
utilizzerà una check-list (tabella 3) by-passando la visita degli
internisti (per la quale vi sono lunghi tempi d’attesa). I neurologi
provvederanno ad instaurare una terapia specifica per cefalea
primaria ed invieranno il paziente entro 24 ore all’ambulatorio
cefalee-Dea presso il reparto di neurochirurgia. Nell’ ipotesi di un
errore di valutazione da parte dell’operatore al triage, il paziente
verrebbe reinviato dai neurologi al triage per seguire il comune
I vantaggi di un tale modello di organizzazione sono:
Il controllo sulle spese sanitarie:
• riduzione esami diagnostici; • riduzione ulteriori visite al DEA; • riduzione ricoveri impropri.
La migliore qualità dell’assistenza ai pazienti con cefalea primaria e secondaria :
• i pazienti con cefalea primaria non hanno tempi di attesa e
vengono visti subito con eliminazione del fenomeno “dell’andata
• i pazienti con cefalea primaria vengono inviati al Centro Cefalee
del Policlinico con eliminazione del fenomeno delle visite ripetute.
BIBLIOGRAFIA
1. ADAMS F (ed): The extant works of Aretaeus, the Cappadocian.
2. AD HOC COMMITTEE ON CLASSIFICATIION OF HEADACHE OF THE
3. BELL R, MONTOYA D, SHUAIB A et al. A comparative trial of three
agents in the treatment of acute migraine headache. Ann Emerg Med 1990; 19: 1079-1082.
4. CERBO R, BARBANTI P, FABBRINI G, PASCALI MP, CATARCI T.
Amitriptyline is effective in chronic but not in episodic tension-type headache: pathogenetic implications. Headache 1998; 38: 453-457.
5. D’ALESSANDRO R, GAMBERINI G, BENASSI G, MORGANTI G,
CORTELLI P, LUGARESI E. Cluster headache in the Republic of San Marino. Cephalalgia 1986; 6:159-162.
6. D’ANDREA G, GRANELLA F, CADALDINI M, MANZONI GC.
Effectiveness of lamotrigine in the prophylaxis of migraine with aura: an open pilot study. Cephalalgia 1999; 19: 64-66.
7. DAHLOF C. Placebo-controlled clinical trials with ergotamine in the
acute treatment of migraine. Cephalalgia 1994; 4: 107-111.
8. DHOPESH V, ANWAR R, HERRING C. A retrospective assessment of
emergency department patients with complaint of headache. Headache 1979; 19: 37-42.
9. DOOLEY M, FAULDS D. Rizatriptan. A review of its efficacy in the
management of migraine. DRUGS 1999; 58: 699-723.
10. DUCHARME J. Canadian Association of Emergency Physicians
Guidelines for the acute management of migraine headache. J Emerg Med 1999; 17(1): 137-144
11. EDLOW J.A. and CAPLAN L.R.: Avoiding pitfalls in the diagnosis of
subarachnoid hemorrhoid. N Engl J Med 2000; 342(1): 29-36.
12. EDLOW J.A., WYER P.C.: Evidence-based emergency
medicine/clinical question. How good is a negative cranial computed tomography scan result in excluding suabarachnoid hemmorrhage? Ann Emerg Med 2000; 36 (5): 507-516.
13. EKBOM K. Treatment of acute cluster headache with sumatriptan. N
14. FOGAN L. Treatment of cluster headache: a double-bind comparison
of oxygen vs air inhalation. Arch Neurol 1985; 42: 362-363.
15. FRISHBERG BM, ROSENBERG JH, MATCHAR DB ET AL. Evidence-
based guidelines in the primary care settings: neuroimaging in patients with nonacute headache. The US headaches consortium. The American Academy of Neurology. Copyright 2001.
16. FRISHBERG BM. The utility of neuroimaging in the evaluation of
headache in patients with normal neurologic examinations. Neurology 1994; 44: 1191-1197.
17. HEADACHE CLASSIFICATION COMMITTEE OF THE INTERNATIONAL
HEADACHE SOCIETY. Classification and diagnostic criteria for headache disorders, cranial neuralgias and facial pain. Cephalalgia 1988; 8 (suppl 7): 1-96.
18. KOUDSTAAL PJ, VAN GIJN J, KAPPELLE LJ. Headache in transient or
permanent cerebral ischemia. Dutch TIA Study Group. Stroke 1991; 22 (6): 754-759.
19. KUDROW L. Cluster headache. Cephalalgia. 1992 Jun;12(3):128. 20. LEMBO RM, MARCHANT CD. Acute phase reactants and risk of
bacterial meningitis among febrile infants and children. Ann Emerg Med 1991; 20 (1): 36-40.
21. LIPTON RB, STEWART WF. Prevalence and impact of migraine.
22. MANZONI GC, GRANELLA F, SANDRINI G, CAVALLINI A,
ZANFERRARI C. NAPPI G. Classification of chronic daily headache by International Headaches Society criteria: limits and new proposals. Cephalalgia 1995; 15: 37-43.
23. MANZONI GC, MICIELI G, GRANELLA F et al. Cluster headache:
course over ten years in 189 patients. Cephalalgia 1991; 11: 169-174.
24. MATTHEW NT, MAGNUS-MILLER L, SAPER J et al. Efficacy and safety
of gabapentin (Neurontin) in migraine prophylaxis. Cephalalgia 1999; 19: 380.
25. MORGENSTERN LB, HUBER JC, LUNA-GONZALES H et al. Headache
in Emergency Department. Headache 2001; 41: 537-541.
26. PALMER KJ, SPENCER C. Zolmitriptan. CNS drugs 1997; 7: (6) 468-
27. PEARCE JMS. Natural history of cluster headache. Headache 1993;
28. QUALITY STANDARD SUBCOMMITTEE OF THE AMERICAN ACADEMY
OF NEUROLOGY. Practice parameter: the utility of neuroimaging in the evaluation of headache in patients with normal neurological examination (summary statement). Neurology 1994; 44(7): 1353-1354.
29. RASMUSSEN B.K.: Epidemiology of headache. Cephalalgia 1995;
30. RONCOLATO M, FABBRI L, RECCHIA G et al. An epidemiological
study to assess migraine prevalence in a sample of Italian population presenting to their GPs. Eur Neurol. 2000;43(2):102-6.
31. schoenen j. Treatment of tension headache. Rev Neurol 2000; 156
32. SCHWARTZ BS, STEWART WF, SIMON D, LIPTON RB. Epidemiology
of tension-type headache. JAMA 1998; 279:381-383.
33. SIDMAN R, CONNOLLY E, EMKE T. Subarachnoid hemorrhage
diagnosis: lumbar puncture is still needed when the computed tomography scan is normal. Acad Emerg Med 1996; 3(9): 827-831.
34. SILBERSTEIN S.D. Divalproex sodium in headache: a literature
review and clinical guidelines. Headache 1996; 36: 547-555.
35. SILBERSTEIN SD, LIPTON RB, SOLOMON S, MATHEW NT.
Classification of daily and near-daily headaches: proposed revisions to the HIS criteria. Headache 1994, 34: 1-7
36. SILBERSTEIN SD. Evaluation and emergency treatment of
headache. Headache 1992; 32(8): 396-407.
37. STEWART WF, LIPTON RB, CELENTANO DD, REED ML. Prevalence of
migraine headache in the United States. Relation to age, income, race, and other sociodemographic factors. JAMA 1992; 267: 64-69
38. STEWART WF, SIMON D, SCHECHTER A, LIPTON RB. Population
variation in migraine prevalence. A meta-analysis. J Clin Epidemiol 1995; 48: 269-280
39. SWANSON JW, YANAGIHARA T, STANG PE et al. Incidence of cluster
headaches: a population-based study in Olmsted Country, Minnesota. Neurology 1994; 44: 433-437.
40. VAN GIJN J, VAN DONGEN KJ. The time course of aneurismal
haemorrhage on computed tomograms. Neuroradiology. 1992; 23: 153-156.
41.PRACTICE AN EVIDENCE BASED APPROACH TO EMERGENCY
MEDICINE – Ed. Italiana con patrocinio della S.I.M.E.U. – Anno 2 n° 9/2001.
42. MC GRAW-HILL (ed.) Triage Infermieristico a cura G.F.T. (Gruppo
wie ein Medizinstudent im ersten Semester Da es nicht ganz nachvollziehbar ist, warum ich als Mediziner nach so langer Praxis ein unbeschreibbares Insuffizienzgefühl auf diesem Schiff habe, möchte ich, um einen Eindruck zu geben, wie sehr ich mich überfordert fühle, einen Tag Revue passieren lassen. Es ist 25 Jahre her, da ich in einem Krankenhaus mit akut erkrankten Patienten gearbei
Managing Generation Rx …From Toddlers to Retirees July 2009 Solutions Cholesterol is NOT the Cause of Heart Disease Did you know that there are important facts you haven't Cholesterol; Wrongly Accused? been told about cholesterol, heart disease and commonly prescribed cholesterol-reducing drugs? Cholesterol is not the major culprit in heart disease or any disease.